Attimi è il nome che abbiamo scelto per raccontare la nostra ricerca condivisa: un’esplorazione della consapevolezza e della presenza nel qui e ora, dentro e fuori la stanza della psicoterapia.
La parola attimo ha radici profonde. Deriva dal sanscrito at-man, che significa soffio, respiro, anima. Nelle lingue antiche ritroviamo queste sfumature: atmós in greco come vapore, esalazione, e àtomo, che designa l’unità indivisibile del tempo. Un attimo è quindi un respiro, un momento irripetibile, un frammento essenziale dell’esperienza.
Per noi, rappresenta l’esperienza viva del presente, che si manifesta attraverso corpo e mente insieme, nel loro continuo dialogo.
Attimi è un luogo aperto, un punto d’incontro in cui condividiamo riflessioni nate dalla pratica clinica, approfondimenti teorici, intuizioni, domande. Un crocevia di percorsi personali e professionali, un laboratorio in cui il desiderio di imparare continua ad alimentare la nostra crescita.
Ci ispiriamo a modelli psicoterapeutici che mettono al centro la relazione, il corpo e la soggettività dell’esperienza:
- L’Analisi Transazionale di Eric Berne, con un’attenzione particolare al modello corporeo-relazionale;
- La Psicoterapia Focalizzata sul Corpo, elaborata da George Downing e integrata da K. Cecilia Waldekranz;
- La Psicoterapia Integrativa di Richard Erskine;
- La Gestalt Therapy a orientamento fenomenologico-esistenziale di Fritz Perls.
Accanto a questi approcci, esploriamo anche la dimensione corporea attraverso la pratica dello Yoga, come risorsa complementare al lavoro terapeutico.
Il nostro cammino con la Mindfulness
In una fase matura del nostro percorso come psicoterapeute, abbiamo scelto di intraprendere insieme una nuova avventura: studiare e praticare la Mindfulness, mantenendone intatto il significato profondo.
Ci interessava proteggerla da derive commerciali e semplificazioni riduttive, per riportarla nel suo contesto originario: uno spazio di consapevolezza autentica, in cui tornare a sé stessi con delicatezza e presenza. Abbiamo così scoperto quanto la pratica della Mindfulness possa nutrire e trasformare il nostro modo di essere terapeuti:
- Ci aiuta a sostare nel presente,
- a restare in ascolto del corpo,
- a rinnovare la qualità dell’incontro con l’altro.
Attimi nasce anche per questo: prenderci cura di chi cura, offrendo momenti e strumenti per tornare a respirare profondamente nella complessità della relazione d’aiuto.
La Mindfulness è per noi un viaggio dentro la semplicità del momento presente, una via per espandere il tempo interiore, riscoprire la quiete, e accedere a qualità spesso trascurate ma essenziali: energia, equilibrio, compassione, equanimità, gentilezza, gratitudine, senso di connessione con gli altri e con il mondo naturale.
In Attimi ci sentiamo, ogni volta, principianti: curiose, aperte, pronte ad apprendere da ogni incontro e da ogni esperienza.
Crediamo in una psicoterapia viva, integrata, consapevole. E in un tempo che non corre, ma si ascolta.
Un attimo alla volta.