LABORATORIO RESIDENZIALE DI PRATICA MINDFULNESS
apprendere, consolidare, rigenerare la pratica della meditazione di consapevolezza conduce dott. Cristina Innocenti, TSTA-p
“Hai mai fatto l’esperienza di fermarti del tutto,
di essere così totalmente nel tuo corpo,
di essere così totalmente nella tua vita
che quel che già sapevi e quello che non sai,
e quel ch’è stato e quel che ancora dev’essere,
e le cose come stanno proprio ora
non ti danno neanche un filo d’ansia o disaccordo?
Sarebbe un momento di presenza totale,
al di là della lotta, al di là della mera accettazione,
al di là della voglia di scappare o sistemar le cose o tuffarcisi dentro a testa bassa:
un momento di puro essere, fuori dal tempo,
un momento di pura vista, pura percezione,
un momento nel quale la vita si limita a essere,
e quell’”essere” ti prende, ti afferra con tutti i sensi,
tutti i ricordi, fin dentro i geni,
in ciò che più ami,
e ti dice: benvenuto a casa.”
(Jon Kabat-Zinn)
Informazioni generali
Questo laboratorio è un percorso residenziale di Mindfulness effettuato in gruppo. Inizia il venerdì 9 maggio alle ore 18.00 e si conclude con il pranzo della domenica 11 maggio, più o meno ci saluteremo alle ore 15.00.
Raggiungeremo il Casale Pundarika – indirizzo Località Cordazingoli 18 – 56046 Riparbella (PI) – in modo autonomo, condividendo le auto con chi è in difficoltà. Per qualsiasi difficoltà, il Casale è gestito dal sig. Gianbattista Pace, rintracciabile al numero di cellulare 347 9543057 e all’indirizzo mail info@pundarika.it
Il costo di iscrizione è di € 130,00 a persona, mentre vitto e alloggio costano € 150,00 a persona: la spesa totale a carico del partecipanti sarà quindi di € 280,00 a persona.
Sono previsti sconti del 50% per coppie o persone appartenenti allo stesso nucleo familiare. Sono previste rateizzazioni della quota dovuta al conduttore, che devono essere concordate in fase di iscrizione.
Chi conduce
dott. Cristina Innocenti, psicologa psicoterapeuta, Analista Transazionale Didatta e Supervisore in campo clinico (TSTA-p), Senior MBSR Teacher and Therapist. Specializzazione in Psicodramma Analitico; Perfezionamento in Body Focused Psychotherapy. Contatti: cell. 351 9471852; mail cris.inn@gmail.com
Il metodo
Il “Laboratorio Residenziale di Pratica Mindfulness” ha uno sviluppo graduale che accompagna i partecipanti con un ritmo di apprendimento sostenibile anche per chi fosse alla prima esperienza. Si alterneranno tra loro sessioni di meditazione formale e informale, esercizi Mindful Movement e yoga, e momenti di condivisione relativa all’esperienza della pratica. I temi principali della meditazione Mindfulness riguardano l’apprendimento della capacità di attenzione consapevole, intenzionale e non giudicante al momento presente, che migliora la nostra capacità intuitiva e di regolazione emotiva, ci aiuta a percepire noi stessi radicati in ciò che siamo e viviamo in ogni attimo, ci permette di riscoprire ocn gioia la nostra capacità di contemplazione delle cose.
Istruzioni per iscriversi
Chi non ha alcuna esperienza di meditazione o di residenziali di minduflness, sarà invitato ad un colloquio preliminare con il conduttore, da effettuarsi entro il 1° aprile 2025. La scadenza per l’iscrizione è stabilita per il giorno 8 aprile 2025. Dopo aver effettuato l’iscrizione l’iscritto potrà usufruire di un incontro preliminare preparatorio gratuito, che effettueremo il giorno 15 aprile 2025 alle ore 21.00. L’incontro sarà attivato online, solo su richiesta.
Procedura di iscrizione: compilare la richiesta allegata a questa informativa e firmarla in ogni sua parte; effettuare il bonifico per vitto e alloggio al Casale Pundarika, intestato a Welcome Home snc, IBAN IT42T0303270720010000233460; inviare la domanda e la contabile del bonifico all’indirizzo mail cris.inn@gmail.com.
Il compenso per il conduttore sarà corrisposto in loco durante lo svolgimento del percorso.
Alcuni consigli utili
Per facilitare la partecipazione alle sessioni di meditazione, è importante avere un abbigliamento comodo, che consenta di scegliere liberamente la seduta preferita per la pratica e che mantenga il calore del corpo. Chi ha già un proprio panchetto o cuscino per meditare è bene che lo porti con sé.
I pasti sono vegetariani, non vegani. Per particolari esigenze di alimentazione dovute ad allergie o intolleranze alimentari i partecipanti informano direttamente e in tempi utili il gestore del Casale. Qualche giorno prima dell’evento gli iscritti riceveranno una mail con altri suggerimenti utili.