La pratica della consapevolezza – 26 febbraio – 29 aprile 2024

LA PRATICA DELLA CONSAPEVOLEZZA

Meditazione Mindfulness basata sull’ Analisi Transazionale
26 febbraio – 29 aprile 2024
Percorso di apprendimento ispirato ai modelli MBSR (J. Kabat-Zinn, 1990) e MBTA (G. Zvelc, M. Černetič e M. Košak, 2011)

“Consapevolezza significa la capacità di vedere una caffettiera e sentire cantare gli uccelli a modo proprio, e non nel modo in cui ci è stato insegnato”

(E. Berne, A che gioco giochiamo, 1964)

Qui la locandina dell’evento con il modulo di iscrizione

ESSERE CONSAPEVOLI DEL MOMENTO PRESENTE 

La consapevolezza è una facoltà indispensabile, per chiunque voglia vivere la quotidianità in modo sereno. La sofferenza, lo stress, l’ansia, l’angoscia, l’avversione derivano da un modo distorto di concepire noi stessi e la vita, bisogna quindi conoscere e comprendere la mente.

Attraverso la meditazione Mindfulness aspiriamo ad essere ciò che siamo, lasciando andare i condizionamenti del nostro passato e le ansie per il futuro, che ostacolano la nostra mente dall’essere libera. Abbiamo visto nel tempo che la pratica costante della Mindfulness ha l’effetto di migliorare i processi di autoregolazione emotiva e di incrementare alcune capacità che gli esseri umani possiedono in modo naturale: l’intuizione profonda e la capacità di orientare positivamente e autonomamente il proprio pensiero. Con la pratica sviluppiamo le capacità di sintonizzazione e di empatia, competenze fondamentali per il benessere delle relazioni interpersonali, oggi così tanto a rischio. Correlati neurobiologici provenienti dal mondo della ricerca scientifica, spiegano questi cambiamenti e restituiscono validità alla pratica stessa della Mindfulness.

Il percorso “Mindfulness basata sull’Analisi Transazionale” che presentiamo è un percorso adatto a tutti i livelli di esperienza. Esso sarà preceduto da un colloquio personale e sarà composto da otto sedute di un ora e mezzo ciascuna, a cadenzate settimanale. Tra la sesta e l’ottava seduta, ci sarà un incontro di una giornata intera. Dal punto di vista del metodo, durante le sessioni si alterneranno momenti di pratica formale, riflessioni teoriche e condivisioni di revisione della pratica. Importanti strumenti saranno le pratiche a casa, che daranno continuità al percorso e stabilizzeranno gli apprendimenti. I temi delle singole sedute vengono riportati nel calendario che segue questa presentazione.

Auguriamo a tutti i partecipanti un buon lavoro,

Neus, Cecilia e Cristina.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *