casale Pundarika, Riparbella (PI)
conduttori: Cecilia Waldekranz, Cristina Innocenti, Neus López Calatayud
“Evoluzioni dell’Ethos e meditazione di consapevolezza”
Il tema del laboratorio di quest’anno è quanto mai attuale ed urgente. Lo visiteremo attraverso la pratica di consapevolezza, come di consueto, attraversando le risonanze che evoca in noi.
Nel significato originario della parola greca ethos, c’è “luogo abituale”, “dimora”: l’etica è legata al posto in cui si vive. Ma subito, in senso più esteso, questa parola assume la connotazione di “carattere”, “costume”, “modo di essere”, associando così le istanze biologiche e di sopravvivenza della specie, al materiale presente nel luogo di vita e di accudimento – evoluto socialmente ed assorbito dalla mente attraverso un’interazione attiva, continua e circolare. L’interazione con il luogo antropologico del nostro sviluppo cambia il linguaggio e il pensiero e ci permette l’adattamento. Sostiene C. Moiso (AA. VV.2012), a nostro avviso restando fedele all’etimo antico della parola, che tutti gli esseri umani sono dotati di un ethos primordiale, mantenuto in memoria corporea sotto forma di variazioni biofisiche e biochimiche del tessuto cerebrale. Esso “non è esplorabile con i mezzi della psicologia, ma con quelli della genetica e della spiritualità” (p. 15) e si evolve nel corso dello sviluppo dell’individuo finchè, alla fine del processo evolutivo, la relazione tra la soggettività e mondo esterno porterà alla formazione di una struttura Adulta integrata. Essa sarà capace di consapevolezza rispetto ai bisogni in gioco e rispetto a cosa sia umanamente giusto, prendendo decisioni etiche, laddove le antinomie tra bisogni individuali e convivenza civile si sono ricomposte.
Nella nostra visione, la meditazione incontra proprio questa profondità del Genitore soggettivo e ci aiuta a riscoprire ed energizzare la motivazione a coltivare dimensioni dell’ethos “che trascendono i confini della mente ordinaria” (A. Sucitto, 2008 p. 1), valori che sono l’humus naturale dei principi e delle norme etiche: la gentilezza, la compassione, l’equanimità, la gioia partecipe. Queste quattro qualità – mettā, karunā, muditā e upekkā – sono “abbondanti, ampie, senza confini, illimitate, libere da odio e malevolenza verso gli altri come pure verso noi stessi (…) Tutte possiedono la capacità di allentare i confini della tolleranza, della comprensione e della sensibilità, cosicchè la comprensione, la sensibilità e l’empatia risultano ampliate. In virtù di una simile espansione, anche il soggetto, ossia noi stessi, risulta espanso: diventiamo più morbidi, più comprensivi, meno chiusi e meno limitati; sorge l’abilità di essere elastici e di saper rispondere ad una gran quantità di condizioni.” (A. Sucitto, 2008 pag. 1). A partire da questo, ora possiamo scegliere consapevolmente per la nostra esistenza delle linee guida etiche, che dànno senso e compimento alle istanze di Bene più profonde, promuovono uno stile di vita equilibrato e ci permettono di raggiungere la pace interiore.
Cristina, Neus, Cecilia.
Bibliografia
– AA.VV. (2012) Bisogni spezzati, bisogni ritrovati. Nuovi orizzonti di Analisi Transazionale elaborati nella Bottega di Carlo Moiso. Ed. Alpes, 2012)
– A. Sucitto (2008) La pratica dei Brahmavihāra, https://santacittarama.org/wp-content/uploads/2019/08/aj_sucitto-pratica-brahmavihara.pdf
ORGANIZZAZIONE
Conduttori
dott. Cristina Innocenti; cell. 351 9471852; mail cris.inn@gmail.com
dott. Neus Lopéz Calatayud, cell. 333 2360876, lopezcalaneus@gmail.com
dott. Cecilia Waldekranz, 333 2436779; cecilia.waldekranz@gmail.com
Sede di svolgimento
Casale Pundarika, via Cordazingoli n 18 – 56046 Riparbella (PI)
Mail: info@pundarika.it; gestore sig. Gianbattista Pace, cell. 347 9543057.
Per le indicazioni stradali visitare il sito www.pundarika.it
Programma
Il ritiro avrà inizio venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 10.00 e si concluderà domenica 5 ottobre 2025 alle ore 15.00. É possibile organizzare su richiesta tre incontri in modalità online, per introdurre il partecipante al ritiro. Questi incontri sono gratuiti e riservati agli iscritti che lo richiedono. La partecipazione agli incontri preparatori non è obbligatoria ma consigliata a chi non ha mai partecipato a dun ritiro residenziale.
Costi
Pensione completa: da venerdi alle ore 10 fino alla domenica alle ore 15: € 175,00 in appartamento condiviso; € 195,00 in doppia; € 245,00 in singola. Pagamento da effettuare al Casale Pundarika tramite bonifico bancario entro il 31 luglio 2025, a titolo di prenotazione non rimborsabile dell’alloggio. Dato il numero delle camere, le opzioni “singolo” e “coppia” devono essere discusse prima con i conduttori – che hanno la lista degli iscritti – al fine di avere la garanzia della disponibilità reale di questo tipo di prenotazione.
Conduzione: € 210,00 a partecipante, oltre oneri contributivi e previdenziali, da corrispondere ai conduttori in loco. L’importo può essere rateizzato, in accordo con i conduttori. É previsto inoltre uno sconto del 50% per coppie, per persone appartenenti allo stesso nucleo familiare, e per gli studenti.
Per iscriversi
Scadenza 31 luglio 2024. Procedere come segue:
- Verificare la disponibilità per la soluzione “singolo” o “coppia” e prenotare l’alloggio scelto effettuando il bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
INTESTAZIONE: WELCOME HOME snc di Pace Giambattista & C.
IBAN: IT42T0303270720010000233460
Causale: Nome e Cognome, Residenziale Mindfulness 3-5 ottobre 2025.
- Compilare e firmare il modulo di iscrizione allegato a questa informativa.
- Inviare copia del modulo di iscrizione ad uno dei conduttori.
Varie
I prezzi del Casale comprendono l’alloggio e tutti i i pasti, compresi il pranzo del venerdi e quello della domenica, l’uso della sala da pranzo per i coffee-break e l’uso della biancheria da letto e da bagno. Il necessario per l’igiene personale va portato da casa. Si consiglia un abbigliamento comodo e caldo. Se il tempo lo permetterà, faremo delle uscite di meditazione all’aperto, ed è importante quindi avere scarpe da ginnastica o da trekking, un ombrello e un kway. Il Casale è fornito di cuscini e tappetini per meditare, ma se qualcuno possiede già un proprio panchetto o cuscino per la pratica è consigliabile portarlo. I pasti sono vegetariani, non vegani. Si prega di comunicare le proprie necessità alimentari, in caso di allergie o intolleranze, contattando direttamente il gestore del Casale, sig. Gian Battista Pace, al numero di telefono 347 9543057, o scrivendo una mail all’indirizzo info@pundarika.it.