Residenziale Mindfulness Professionisti Clinici – 4-6 ottobre 2024

RESIDENZIALE MINDFULNESS PROFESSIONISTI CLINICI

4-6 Ottobre 2024

Casale Pundarika, Riparbella (PI)
conduttori: Cecilia Waldekranz, Cristina Innocenti, Neus López Calatayud

Nella mitologia, il dio Chirone, il più saggio dei centauri, viene colpito da una freccia avvelenata. Essa creerà in lui una ferita che resterà incurabile per l’eternità, data la sua condizione di immortale. La compassione di Zeus permetterà a Chirone di donare la sua immortalità a Prometeo e lo libererà così dal dolore eterno, salvandolo e salvando tutti gli uomini.

La ferita diventa mito e metafora della nostra umanità; la fragilità che essa rappresenta è la possibilità di vedere oltre, di oltrepassare i confini del conosciuto. Il dolore che abbiamo imparato ad accogliere e conoscere diventa, per chi ha il compito della cura, una risorsa a disposizione di “altri feriti”, in un’alleanza di guarigione che ci rende responsabili insieme del processo di trasformazione. Come Chirone, chi cura un altro essere umano lo fa passando attraverso la sofferenza dell’altro e conoscendo ed integrando la propria. La ferita è strumento per entrare in contatto profondo con l’altro che soffre.

Tutti abbiamo un potenziale di guarigione e di trasformazione, ci accompagna dall’inizio della vita ed è a nostra disposizione. Il nostro compito, nel cammino della consapevolezza, è imparare ad osservarle, conoscerle, crescere ed avanzare verso una maggiore comprensione, facilitando la relazione con noi stessi e con gli altri. A questa nuova edizione del residenziale, abbiamo affidato il tema  “La ferita e il guaritore”, un invito ad accogliere compassionevolmente se stessi e le proprie ferite, antiche o attuali, che  richiedono “una nuova farmacia poetica (…) “la cura dello sguardo (…) dobbiamo spalancare gli occhi, sentire che ognuno di noi è ferita e guaritore”. (F. Arminio).

Cecilia, Cristina, Neus.


ORGANIZZAZIONE

Conduttori

dott. Cristina Innocenti; cell. 351 9471852; mail cris.inn@gmail.com
dott. Neus Lopéz Calatayud, cell. 333 2360876, lopezcalaneus@gmail.com
dott. Cecilia Waldekranz, 333 2436779; cecilia.waldekranz@gmail.com

Sede di svolgimento

Casale Pundarika, via Cordazingoli n 18 – 56046 Riparbella (PI)
Mail: info@pundarika.it; gestore sig. Gianbattista Pace, cell.  347 9543057.
Per le indicazioni stradali visitare il sito www.pundarika.it

Programma

Il ritiro avrà inizio venerdì 4 ottobre alle ore 10.00 e si concluderà domenica 6 ottobre alle ore 15.00.  É possibile partecipare, nei giorni 23, 25 e 27 settembre, dalle ore 20.00 ale ore 21.30 a tre incontri preparatori online gratuiti, riservati agli iscritti. La partecipazione agli incontri preparatori non è obbligatoria, ma è consigliata sopratutto a chi non ha mai partecipato ad un residenziale Mindfulness.

Costi (alloggio + conduzione)

Costo pensione completa dal venerdi alle 10 fino alla domenica alle 15 (pranzo compreso)  € 165,00 in appartamento condiviso; € 185,00 in appartamento per coppia; € 2225,00 in appartamento per uso singolo.

Costo della conduzione: € 220,00 a partecipante, da corrispondere ai conduttori al check-in.  L’importo può essere rateizzato in accordo con i conduttori.

Per iscriversi

La scadenza per iscriversi è il 31 luglio 2024.

  1. Verificare la disponibilità per la soluzione “singolo” o “coppia” direttamente con il Casale. Prenotare l’alloggio scelto entro il 31 luglio 2024 effettuando il bonifico al Casale Pundarika:

INTESTAZIONE: WELCOME HOME snc di Pace Giambattista & C.
IBAN: IT42T0303270720010000233460
Causale: Nome e Cognome, Ritiro 6-8 ottobre 2023

Varie

I prezzi comprendono l’uso della cucina per i coffee-break durante le giornate e sono inclusi la biancheria da letto e da bagno. Il necessario per l’igiene personale va portato da casa.

Si consiglia un abbigliamento comodo e caldo. Se il tempo lo permetterà, faremo delle uscite di meditazione all’aperto, ed è importante quindi avere scarpe da ginnastica o da trekking.

Se qualcuno possiede già un proprio panchetto o cuscino per la pratica è consigliabile portarlo. I pasti sono vegetariani. Si prega di comunicare le proprie necessità soprattutto in caso di allergie o intolleranze alimentari, contattando il gestore del Casale, sig. Gian Battista Pace, al numero di telefono 347 9543057, o scrivendo una mail all’indirizzo info@pundarika.it. 

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *